Oggi vogliamo affrontare l'argomento dell'allestimento di quella che sarà la nostra piccola vasca espositiva in negozio. Come sempre il primo passo è quello di studiare un layout , ovvero la disposizione effettiva degli elementi di arredo (hardscape) il materiale decorativo (sabbia o ghiaia) e la distribuzione delle piante. Procediamo passo passo alla realizzazione di un acquario molto semplice in termini di allestimento e manutenzione. Sicuramente la fase più "problematica" è quella di cominciare a posizionare le rocce. Un consiglio sicuramente utile è quello di posizionare l'arredo in modo da dare all'acquario movimento e profondità, quindi dedicate il tempo necessario a trovare la posizione corretta e che più vi aggrada. E' possibile anche incollare gli elementi decorativi tra loro per dare più stabilità e garantirvi il layout che avevate progettato senza sottostare alle forme degli arredi stessi. La nostra scelta è stata per una vasca piccola e aperta con l'impianto di illuminazione a ponte. Abbiamo utilizzato una vasca AQpet da 45x30x30cm in extrachiaro con la sua plafoniera led specifica (sunlight45). La scelta di questa lampada risiede nell'esigenza di avere a disposizione molta luce che ci permetterà di allevare piante molto esigenti in fatto di luce.
E' arrivato dunque il momento di iniziare questa nuova avventura. Iniziamo con il posizionamento dell'hardscaping. Scegliamo le rocce e i legni che ci piacciono e proviamo a inserirli. PASSO 1. Posa delle rocce e dei tronchi. in questo caso abbiamo fissato le rocce con bicomponente e i legni con il cianoacrilato in modo da evitare smottamenti e galleggiamenti dei legni. abbiamo anche individuato come verrà disposto il nostro fondo. PASSO 2. Fondo fertilizzato. il fondo fertilizzato dovra coprire tutta la vasca. possiamo lasciare scoperto la parte frontale del vetro anteriore in modo da vedere solo la sabbia decorativa. Per la nostra vasca abbiamo usato AF NATURAL SUBSTRATE. PASSO 3 Sabbia decorativa. La sabbia o la ghiaia decorativa va scelta a seconda del proprio gusto e soprattutto alla necessità di piantumare. La ghiaia a granulomentria oltre i 3mm rende difficile, se non impossibile, la piantumazione di tutte quelle piante da primissimo piano o se le vogliamo ribattezzare da "pratino". Se il nostro obbiettivo è quello di avere una vasca ben piantumata è consigliabile utilizzare sabbia e non ghiaia. Noi abbiamo scelto la nuova sabbia AQpet Wild sand. Gia lavate e sterilizzate ci permettono di risparmiare tantissimo tempo e ci regalano un'acqua cristallina già da subito. come la distribuiamo? L'uniformità non è ben accetta qui. Il fondo deve dare movimento e profondità. Solitamente si consiglia di seguire una diagonale verso il vetro posteriore verso l'alto, ma siete liberi di improvvisare. Ricordate di rendere tutto il piu naturale possibile. Nelle foto sotto la nostra scelta per la distribuzione della sabbia. A SEGUIRE LA SECONDA PARTE........
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoriTommaso e Cristina, laureati in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma, compongono lo Staff di Hexacorallia. Archivi
November 2022
Categorie
All
|