HEXACORALLIA
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI ACQUA DOLCE
  • INVERTEBRATI
    • ANEMONI
    • TRIDACNA
    • DETRIVORI
  • PRODOTTI
    • MEDICINALI
    • SABBIE
    • TRATTAMENTO MARINO
    • TRATTAMENTO ACQUA DOLCE
    • RESINE E CARBONI
    • TEST
    • alimentazione >
      • alimentazione coralli
      • alimentazione pesci
      • CIBO VIVO
    • TALEAZIONE
    • ROCCE
    • SALE
  • TECNICA
    • LAMPADE UV
    • POMPE DI RISALITA
    • FILTRAZIONE
    • RISCALDAMENTO - REFRIGERAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE MOVIMENTO
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • DOSOMETRICHE
    • SKIMMER
    • IMPIANTI CO2
    • ACCESSORI
    • POMPE MINI
    • MISURAZIONE - TEST
  • ACQUARI
    • ACQUARI ACQUA DOLCE
    • ACQUARI MARINI
  • Blog
  • MARCHI
    • Tropic marin
    • TMC
    • SEACHEM
    • WATERBOX
    • REEF FACTORY

storie di vite acquatiche

il blog di Hexacorallia

BRAIN CORALS.. una tempesta di colori

8/7/2019

2 Comments

 
Appartenente alla famiglia Lobophylliidae, il genere Lobophyllia comprende 9 specie differenti:
  • Lobophyllia corymbosa
  • Lobophyllia dentata
  • Lobophyllia diminuta
  • Lobophyllia Flabelliformis
  • Lobophyllia hataii
  • Lobophyllia pachysepta
  • Lobophyllia robusta
  • Lobophyllia serrata

​
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Cnidaria
Classe Anthozoa
Sottoclasse Hexacorallia
Ordine Scleractinia
Famiglia Lobophylliidae
Genere Lobophyllia
de Blainville, 1830
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Il genere Lobophyllia appartiene alla famiglia Lobophylliidae e racchiude otto specie differenti. Il carattere sistematico che identifica la specie è senza dubbio la morfologia dello scheletro, il quale è massiccio e ricco di setti carcarei ( carbonato di calcio ) molto prominenti al di sotto dei quali si trova la sezione dedicata al disco orale. Come tutti gli esacoralli anche nelle lobophyllie il colore del tessuto dell'animale è determinato dalla presenza di zooxantelle. La distribuzione di questo genere spazia dall'oceano Indiano fino al Pacifico coprendo gran parte delle zone tropicali. 

Le colonie, a volte enormi e dall'aspetto di un cuscino, sono formate da gruppi di coralliti e supercoralliti, ben distinti gli uni dagli altri ma riuniti per la parte finale del calice. Durante il giorno questo animale è solito gonfiarsi per esporre il più possibile il tessuto ricco di zooxantelle alla luce in modo da ricavare energia dai processi fotosintetici delle alghe simbionti, mentre la notte accade il contrario. Il tessuto esterno si ritira per lasciare spazio alla corona di tentacoli che fuoriesce dalla parte subito prossima alla fine del disco orale, la quale garantirà la possibilità di predare i microrganismi che compongono lo zooplancton e quindi di nutrirsi (la sola fotosintesi delle zooxantelle non basta!!). Le Lobophyllie sono animali chi in acquario vengono collocati in prossimità del fondo anche se in natura occupano zone decisamente diverse. La collocazione in acquario di questi animali in acquario è ovviamente corretta in quanto lo spazio con maggiore irradiazione luminosa a coralli piu esigenti. 
L'allevamento di questi animali  è piuttosto semplice e non richiede particolari precauzioni. Sono animali molto urticanti e per questo bisogna fare molta attenzione ai coralli che vengono collocati nelle loro vicinanze. Anche tra le stesse lobophyllie la guerra è spietata lasciando il povero acquariofilo con un brutta sorpresa. 
Foto
La facilità nelll'allevamento e l'enorme differenziazione cromatica rende questi animali tra i piu ambiti per riempire la parte bassa dell'acquario. Per alimentare le nostre colonie di Lobophyllia possiamo utilizzare molti prodotti disponibili in commercio. Per una somministrazione diretta (sirigna con espulsione mangime direttamente sulle bocche) potremmo utilizzare alimenti anche secchi di granulometria molto piccola come per esempio LPS food di Aquaforest.  Se invece vogliamo alimentare l'intera vasca possiamo rivolgerci a prodotti molto fini come per esempio Power food di aquaforest, il quale è una farina di krill da mescolare all'acqua e che da la possibilità di nutrire SPS e LPS in un'unica somministrazione. 
Foto
Lobophyllia hataii
Foto
Lobophyllia hemphirichii
Foto
Lobophyllia corimbosa
Qui a lato possiamo vedere come la fitta presenza dei setti all'interno del corallite siano un carattere che senza dubbio caratterizzino le specie. Tuttavia questa enorme e fitta conformazione dei setti metta a dura prova il riconoscimento delle specie e la conseguente classificazione.  Come possiamo vedere dalla conformazione dello scheletro di Lobophyllia hemphirichii la taleazione ai fini riproduttivi è molto semplificata in quanto ogni polipo è separato nettamente dagli altri. Nel caso di L.hataii la taleazione è molto sconsigliata. Per quanto riguarda L. hemphirichii invece bisogna prestare molta attenzione al  punto di frammentazione (come accade anche per le euphyllie) in quanto si potrebbe infettare è provocare la morte dell'animale.
Foto
Nell'immagine sovrastante possiamo vedere una corretta taleazione di L.Hemphirichii delle dimensioni approssimative di 4-5 cm. Ovvimente la crescita di tutte le specie di Lobophyllia hanno una crescita molto lenta, tipica di coralli dalla struttura scheletrica massiccia. 

La taleazione di esemplari come L. hemphirichii potrebbe essere effettuata anche come salvataggio di una grande colonia in RTN. Infatti non essendo il tessuto dei polipi in contatto diretto, molto spesso di riesce a salvare parte dell'animale colpito da RTN (rapid tissue necrosis).

Dal punto di vista acquariofilo la classificazione di questi animali è in base alla colorazione e possiamo trovare qualità standard (es. rosso o verde monocolore) Grado A (doppia colorazione),  Premium (doppia colorazione e intensa) e per finire Rainbow (tripla o quadrupla colorazione). 
Per quanto ci riguarda le Lobophyllia sono degli animali che qualsiasi acquariofilo dovrebbe allevare. Anche se riflettendo...... non esiste un corallo che non varrebbe la pena allevare in acquario!!!
2 Comments
Marco
7/11/2019 17:54:05

Un articolo veramente esplicativo! Complimenti allo staff e grazie per le info..visti anche i vostri splendidi esemplari credo che almeno un paio saranno presto miei nuovi graditissimi ospiti..sarò presto da voi.

Un saluto

Marco

Reply
Jonathan Bailey link
17/11/2022 23:31:51

Small why politics send.
Then throw agency pick anything might order.
Goal feeling book left prevent inside. Source not relationship although.

Reply



Leave a Reply.

    Autori

    Tommaso e Cristina, laureati in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma, compongono lo Staff di Hexacorallia.

    Archivi

    November 2022
    February 2022
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    February 2021
    March 2020
    November 2019
    July 2019
    April 2019
    January 2019
    April 2018
    March 2018

    Categorie

    All
    ALLESTIMENTO ACQUARIO MARINO
    AQUAFOREST
    BIOLOGIA
    CORAL ID
    FISH ID
    RECENSIONI
    RITRATTI D'ACQUARIO

    RSS Feed

Foto
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Foto
ACQUISTI ON LINE
Condizioni di vendita
Spese spedizione
reso
Modalità di pagamento


Foto
  AZIENDA
Servizi
Chi siamo
Il Nostro Negozio
Contattaci


Foto
INFO
Hexacorallia
Via Franco Sacchetti, 21/d Roma
00137 - 06 93578142
Whatsapp 3381028689
HEXACORALLIA di Tommaso Mascioli- PARTITA IVA 12389651006 
HEXACORALLIA - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Tutto il materiale contenuto nel sito è di proprietà di Hexacorallia di Tommaso Mascioli  con sede in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
Ne è vietata quindi ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, testi, immagini, filmati, piantine, mappe, fotografie e quant'altro. Ne è vietata inoltre la riproduzione, anche parziale, sul World Wide Web attraverso le tecniche di mirroring, framing, posting o tramite qualsiasi altro mezzo senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli

All material published inHexacorallia di Tommaso Mascioli websites, based in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
No contents of the above, including i.e. text, photographs, videos, maps, plans, drawings, etc. may be reproduced in whole or in part without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli. In addition, no material or contents may be reproduced on the World Wide Web by techniques of mirroring, framing, posting, etc. without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli.
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI ACQUA DOLCE
  • INVERTEBRATI
    • ANEMONI
    • TRIDACNA
    • DETRIVORI
  • PRODOTTI
    • MEDICINALI
    • SABBIE
    • TRATTAMENTO MARINO
    • TRATTAMENTO ACQUA DOLCE
    • RESINE E CARBONI
    • TEST
    • alimentazione >
      • alimentazione coralli
      • alimentazione pesci
      • CIBO VIVO
    • TALEAZIONE
    • ROCCE
    • SALE
  • TECNICA
    • LAMPADE UV
    • POMPE DI RISALITA
    • FILTRAZIONE
    • RISCALDAMENTO - REFRIGERAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE MOVIMENTO
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • DOSOMETRICHE
    • SKIMMER
    • IMPIANTI CO2
    • ACCESSORI
    • POMPE MINI
    • MISURAZIONE - TEST
  • ACQUARI
    • ACQUARI ACQUA DOLCE
    • ACQUARI MARINI
  • Blog
  • MARCHI
    • Tropic marin
    • TMC
    • SEACHEM
    • WATERBOX
    • REEF FACTORY