HEXACORALLIA
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI ACQUA DOLCE
  • INVERTEBRATI
    • ANEMONI
    • TRIDACNA
    • DETRIVORI
  • PRODOTTI
    • MEDICINALI
    • SABBIE
    • TRATTAMENTO MARINO
    • TRATTAMENTO ACQUA DOLCE
    • RESINE E CARBONI
    • TEST
    • alimentazione >
      • alimentazione coralli
      • alimentazione pesci
      • CIBO VIVO
    • TALEAZIONE
    • ROCCE
    • SALE
  • TECNICA
    • LAMPADE UV
    • POMPE DI RISALITA
    • FILTRAZIONE
    • RISCALDAMENTO - REFRIGERAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE MOVIMENTO
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • DOSOMETRICHE
    • SKIMMER
    • IMPIANTI CO2
    • ACCESSORI
    • POMPE MINI
    • MISURAZIONE - TEST
  • ACQUARI
    • ACQUARI ACQUA DOLCE
    • ACQUARI MARINI
  • Blog
  • MARCHI
    • Tropic marin
    • TMC
    • SEACHEM
    • WATERBOX
    • REEF FACTORY

storie di vite acquatiche

il blog di Hexacorallia

l'importanza di scegliere bene.....

22/4/2018

0 Comments

 

la vasca di fabrizio

L'acquario marino di barriera è molto affascinate soprattutto agli occhi dei neofiti. L'idea di riprodurre in casa un angolo di reef spinge aquariofili esperti e non ad investire molto tempo e denaro in questo bellissimo hobby. Esistono molte insidie nella realizzazione di un aquario funzionante. La prima ovviamente è la scelta della vasca, la quale deve essere idonea alle aspettative finali del acquariofilo in questione. Se si vuole, per esempio, creare un'acquario ricco di coralli e di pesci bisognerà pensare di acquistare una vasca molto grande e soprattutto sviluppata in lunghezza e non in altezza. Questa è la prima insidia, diciamolo.... facilmente superabile.

Ora arriva quella più difficile. La Tecnica. La tecnica in acquario marino comprende tutta l'attrezzatura che permette un corretto funzionamento della vostra nuova vasca. Due sono le cose da evitare in assoluto: andare a risparmio sulle apparecchiature (vale il detto chi poco spende più spende.. ed è verissimo) o, nel caso in cui non ci fossero problemi di natura economica, andare subito diretti sulle attrezzature che costano di più (non sempre la cosa più cara è la cosa che più si adatta alle vostre capacità).

Oggi andremo ad analizzare la Vasca (bellissima) di Fabrizio. Il nostro amico , ex acquariofilo di acqua dolce, innamoratosi del sistema marino ha iniziato la sua avventura con una vasca da 250 litri, che come sempre accade, è divenuta ben presto piccola per le sue esigenze. 
Questo caso in particolare, evidenzia come un mix di scelte iniziali non consone e consigli di persone non proprio preparate in materia, avrebbero potuto portare Fabrizio ad abbandonare questo fantastico hobby.
E' un puro caso quello che ha portato Fabrizio nel mio negozio. Chiacchierando è venuta fuori tutta l'insoddisfazione e la sua delusione nei confronti del suo acquario, cosi abbiamo deciso di intervenire. 
Questa era la situazione.
Foto
La vasca con misure 180x70x55h, bellissima vasca, era in condizioni tali da scoraggiare anche il più assiduo aquariofilo. Analizziamo la tecnica:
  • illumninazione: 1x GNC AM650  e 1x GNC 466.
  • movimento: 1x Blau Wave motion 13000
  • risalita: 1xaquabee 2000l/h
  • scarico diametro 35.
  • sump non sezionata, skimmer Deltec 1351 per vasche fino a 500l
Foto
Foto
Sono evidenti i limiti di questa vasca. 

Sump: Lo skimmer è molto sottodimensionato e quindi inadatto alle dimensioni della vasca. La sump non sezionata non è di per se una problematica cosi grande ma è un'altro svantaggio in un sistema che non può funzionare correttamente. La pompa di risalita è molto piccola e questo, in aggiunta alle altre problematiche, fa si che la circolazione tra vasca e sump sia molto lenta comportando una scarsa ossigenazione. Per non parlare del sacchetto con i carboni appesi al lato della vasca....

Illuminazione: Di certo le GNC sono lampade ottime e costose. Come accennato in precedenza la scelta del materiale tecnico deve essere allineato con le capacità del conduttore della vasca e alla scelta degli animali che si andranno ad ospitare. Fabrizio aveva optato per una vasca a prevalenza di coralli LPS. Queste lampade hanno una grande capacità luminosa e la colorazione è molto bianca in quanto adatte ad acquari che ospiteranno coralli SPS. Diciamo che sono lampade adatte a persone esperte e ad acquari che hanno una chimica dell'acqua molto buona (una luce cosi bianca favorisce una elevata crescita algale). Inoltre il fascino dei coralli LPS è dato dalla loro fluorescenza, la quale con questa tipologia di lampade sarebbe totalmente azzerata.

Circolazione: La circolazione dell'acqua all'interno della vasca principale era affidata ad un unica Blau 13000 l/h. Un po poco per il volume della vasca. Ne è una riprova la quantità notevole di sedimento sul fondo.

Allestimento: Anche qui qualche errore. L'idea di separare la lunga vasca da die singoli atolli è molto buona ma le rocce rispetto al litraggio sono davvero poche. Le rocce vive saranno il filtro biologico dell'acquario e proprio per questo la quantità deve essere equilibrata in modo da assicurare un equilibrio stabile all'aggiunta di animali e quindi di biomassa.
Foto
Foto
Foto
Lo scoraggiamento di Fabrizio era tanto e anche la voglia di chiudere tutto. Fabrizio è un acquariofilo scrupoloso e attento e non si capacitava del motivo per il quale il suo acquario aveva preso questa piega. Abbiamo deciso di intervenire su tutti i fronti. il primo passo è stato ripristinare la vasca filtro (sump). Abbiamo optato per una sump Blau, commerciale ma ben sezionata. Fabrizio ha, nella parte sottostante alla vasca, un grande serbatoio di acqua di ripristino rendendo la sezione isolata della sump, dedicata al rabbocco, inutile e quindi abbiamo eliminato una parete divisoria regalando alla sump altri 20 litri di acqua. Abbiamo inoltre provveduto alla sostituzione della pompa di risalita con una Jebaoo dc-8000 elettronica in modo da permettere a Fabrizio di regolare la portata della pompa a suo piacere. Lo skimmer è stato sostituito con un Nyos Quantum 300 ed è stato aggiunto anche un Media reactor (filtro a letto fluido) AF110 della Aquaforest per la circolazione dell'acqua attraverso i materiali filtranti.
Foto
Foto
Il locale Sump era sistemato. Non rimaneva che sistemare la vasca. Dopo molta fatica sono riuscito a convincere Fabrizio ad applicare una pellicola blu sul fondo posteriore dell'acquario.... i mattoni della parete proprio non mi piacevano!!! Abbiamo aggiunto un'altra Blau 13000 come pompa di movimento. Ora la circolazione era buona. Ultimo passo la sostituzione delle lampade. Le Ecotech Radion sono state la scelta definitiva di Fabrizio. Ne sono state applicate cinque.
Foto
La situazione era di gran lunga migliorata. Ma c'era ancora qualcosa che non mi piaceva. Era l'inizio di un'altra "battaglia" con Fabrizio: La sabbia viva. Dopo una lunga opera di convincimento si è proceduto con la sabbia viva della Nature's. Ovviamente ne è stata applicata solo un piccolo strato in modo da non incidere sulla formazione di nutrienti (NO3 e PO4). sono stati inseriti anche altri animali, per lo più LPS ma gli SPS che erano presenti precedentemente mostravano le prime punte di crescita e una ripresa di colorazione.
Foto
il tipico colore lattiginoso dell'acqua dopo inserimento sabbia
Ora Fabrizio si gode la sua bella vasca di Barriera e dopo questa esperienza è un acquariofilo preparato e metodico. Andiamo a vedere come è cambiata la sua vasca in 3 mesi:
​
Foto
Foto
Foto
Foto
Fabrizio sta gestendo la sua splendida vasca con il protocollo Aquaforest. 
0 Comments

the story of a purple tank

30/3/2018

1 Comment

 
Era da tempo che desideravamo cambiare progetto. Il negozio di acquari ha un'anima e una propria vita e ha la necessita di evolversi con il passare del tempo. Per questo abbiamo deciso che la nostra vasca espositiva andava aggiornata al passo con le tendenze attuali. 

Fino a qualche anno fa gli acquari marini di barriera avevano caratteristiche specifiche, ovvero la profondità della vasca non era cosi pronunciata come ora mentre si dava molta importanza all'altezza. Alcune vasche misuravano addirittura 70cm di altezza. L'illuminazione era affidata a lampade alogene (HQI) molto performanti ma anche molto dispendiose. 
Ultimamente l'acquario marino ha subito una sorta di metamorfosi. Ora le vasche sono più lunghe e molto più profonde mentre l'altezza media è notevolmente diminuita. Per non parlare poi dell'arredamento interno....

Era consuetudine ricreare una fitta rocciata che occupava l'intera parete posteriore dell'acquario riempiendola per la totalità della lunghezza e altezza. Gli acquari moderni utilizzano meno roccia e la forma di quella utilizzata è per la maggior parte è piatta al fine di ricreare un ambiente terrazzato che ricorda la parte più alta dei reef naturali. Anche per l'illuminazione ci sono state molte innovazioni, come le plafoniere al Led che garantiscono un eccellente illuminazione, anche se per gli appassionati di coralli sps la tecnologia migliore rimane ancora quella delle lampade al neon T5 (ma di questo ne riparleremo in un altro momento).

Abbiamo sostituito la nostra vecchia vasca artigianale 130x60x60cm (450l) con una Elos 120x57x47cm (330l). Parte da qui, dunque, la nostra nuova avventura contraddistinta dal colore viola visto che la gestione degli integratori, dei batteri, dei media e dell'alimentazione è affidata ad Aquaforest. in questo post, infatti, incominceremo a capire un pò di più come funziona questa linea. 
Foto
La nostra vecchia vasca espositiva
Foto
vista laterale

La nostra nuova vasca espositiva sarà equipaggiata cosi:
  • Illuminazione 2x Hydra 52 Hd, Aquaillumination
  • pompe movimento 2x Vortech mp40QD, Ecotech
  • risalita Syncra 3.0, Sicce
  • rabbocco Digital Osmo Controller II, Elos
  • skimmer  SM 122, Skimz
  • media AF110 media reactor, Aquaforest
Foto
la nuova vasca in maturazione.

Eccoci qui. Nuovo anno nuova vasca. Avendo inserito Aquaforest come linea principale per la vendita in negozio avevamo la necessità di provare questi prodotti per capire prima di tutto se fossero validi e in secondo luogo per conoscerli e quindi proporli ai nostri clienti. 

Primo giorno - Allestimento

Una volta collocato abbiamo iniziato a riempire. per la rocciata abbiamo optato per due atolli entrami posti sotto la luce diretta delle nostre Hydra HD. Allo stesso tempo abbiamo messo in opera L' AF110 caricato come da protocollo Aquaforest: zeolite, carbone e resina antifosfati. 
Abbiamo utilizzato della sabbia viva per coprire il fondo (vedere il vetro di fondo proprio non ci piace) senza esagerare con la quantità, in modo di evitare che il fondale diventi un accumulo di nutrienti indesiderati. Alcune Archaster provvederanno a smuovere il fondo mantenendolo sempre pulito.

Per la fase di maturazione utilizzeremo il BIO S come attivatore batterico e lo faremo tutti i giorni per 14 giorni per poi passare a i batteri probiotici. Il BIO S accelera il ciclo dell'azoto e contenendo speciali colture di batteri, favorisce la rimozione di ammoniaca e degli altri componenti organici.


Giorno 14 - Maturazione in corso
 

Sono terminati i 14 giorni di BIO S. Si passa al PROBIO S. Questo prodotto contiene batteri probiotici altamente concentrati. La funzione di PROBIO S è quella di trasformare il fosfato ed il nitrato ed i composti organici in biomassa che possa essere facilmente rimossa dallo schiumatoio o consumata dai coralli. in associazione a PBS iniziamo oggi la somministrazione congiunta di NPPRO che non è altro che materia per la crescita dei batteri probiotici.  
abbiamo iniziato a popolare la vasca con qualche animale. 

Foto
La vasca dopo 25 giorni dall'avvio.
Giorno 90 - Popolamento

A tre mesi dall'avvio la vasca è stata popolata da molti animali tra cui Sps e Lps. Attualmente la vasca è alimentata da una dosometrica caricata con i Component 1+ 2+ 3+ e quindi utilizzando il sistema Balling. Siamo molto soddisfatti di questo sistema e i risultati ottenuti sono straordinari.  Ovviamente abbiamo iniziato ad alimentare i nostri ospiti con Energy, Plankton elixir e Power food due tre volte a settimana somministrando sempre dieci minuti prima il vettore Build, le vitamine Vitality e gli amminoacidi (Amminomix). 
Foto
Abbiamo voluto mostrarvi l'effetto del sistema Balling di Aquaforest su questi due coralli a distanza di un mese. Il sistema balling con i componenti 1+2+3+ provvedono a mantenere la triade sempre in equilibrio (se il consumo di ca e mg è molto elevato bisognerà comunque integrare con i buffer) e allo stesso tempo assicura un apporto costante di tutti i macro elementi come K, Fe, Mn, I e Sr e gli elementi in traccia evitanto il continuo reintegro manuale.

Prodotti in uso

PRO BIO S                1 goccia ogni 100l a giorni alterni
NPPRO                       1 goccia ogni 100l a giorni alterni

COMPONENT 1+2+3+    50ml al giorno

BUILD                         1 goccia ogni 100 2/3 volte a settimana
AMMINOMIX       1 goccia ogni 100 2/3 volte a settimana
VITALITY                 1 goccia ogni 100 2/3 volte a settimana
ENERGY                   1 goccia ogni 100 1/2 volte a settimana


POWER FOOD      3 cucch. 3 volte a settimana
GROW BOOST      2 cucch. 2 volte a settimana

ANIMALI

PESCI

1 Acanthurus Olivaceus
1 Zebrasoma desjardinii

INVERTEBRATI

​4x Catalaphyllia Jardineii
4x Symphyllia sp.
2x Lobophyllia sp.
1x Favia sp.
3x Acanthastrea lordhowensis
1x Fungia

1x Scolymia australis
2x Trachyphillia sp.
1x Euphyllia ancora
1x Cynarina red
1x Blastomussa merletti
2x Montipora foliosa
21x Acropora sp. Australian wild
3x Seriatopora Hysrix
10x Acropora sp. Cultured



Foto
La Nostra vasca oggi. 30.03.2018
1 Comment

    Autori

    Tommaso e Cristina, laureati in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma, compongono lo Staff di Hexacorallia.

    Archivi

    November 2022
    February 2022
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    February 2021
    March 2020
    November 2019
    July 2019
    April 2019
    January 2019
    April 2018
    March 2018

    Categorie

    All
    ALLESTIMENTO ACQUARIO MARINO
    AQUAFOREST
    BIOLOGIA
    CORAL ID
    FISH ID
    RECENSIONI
    RITRATTI D'ACQUARIO

    RSS Feed

Foto
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Foto
ACQUISTI ON LINE
Condizioni di vendita
Spese spedizione
reso
Modalità di pagamento


Foto
  AZIENDA
Servizi
Chi siamo
Il Nostro Negozio
Contattaci


Foto
INFO
Hexacorallia
Via Franco Sacchetti, 21/d Roma
00137 - 06 93578142
Whatsapp 3381028689
HEXACORALLIA di Tommaso Mascioli- PARTITA IVA 12389651006 
HEXACORALLIA - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Tutto il materiale contenuto nel sito è di proprietà di Hexacorallia di Tommaso Mascioli  con sede in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
Ne è vietata quindi ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, testi, immagini, filmati, piantine, mappe, fotografie e quant'altro. Ne è vietata inoltre la riproduzione, anche parziale, sul World Wide Web attraverso le tecniche di mirroring, framing, posting o tramite qualsiasi altro mezzo senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli

All material published inHexacorallia di Tommaso Mascioli websites, based in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
No contents of the above, including i.e. text, photographs, videos, maps, plans, drawings, etc. may be reproduced in whole or in part without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli. In addition, no material or contents may be reproduced on the World Wide Web by techniques of mirroring, framing, posting, etc. without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli.
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI ACQUA DOLCE
  • INVERTEBRATI
    • ANEMONI
    • TRIDACNA
    • DETRIVORI
  • PRODOTTI
    • MEDICINALI
    • SABBIE
    • TRATTAMENTO MARINO
    • TRATTAMENTO ACQUA DOLCE
    • RESINE E CARBONI
    • TEST
    • alimentazione >
      • alimentazione coralli
      • alimentazione pesci
      • CIBO VIVO
    • TALEAZIONE
    • ROCCE
    • SALE
  • TECNICA
    • LAMPADE UV
    • POMPE DI RISALITA
    • FILTRAZIONE
    • RISCALDAMENTO - REFRIGERAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE MOVIMENTO
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • DOSOMETRICHE
    • SKIMMER
    • IMPIANTI CO2
    • ACCESSORI
    • POMPE MINI
    • MISURAZIONE - TEST
  • ACQUARI
    • ACQUARI ACQUA DOLCE
    • ACQUARI MARINI
  • Blog
  • MARCHI
    • Tropic marin
    • TMC
    • SEACHEM
    • WATERBOX
    • REEF FACTORY