HEXACORALLIA
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI ACQUA DOLCE
  • INVERTEBRATI
    • ANEMONI
    • TRIDACNA
    • DETRIVORI
  • PRODOTTI
    • MEDICINALI
    • SABBIE
    • TRATTAMENTO MARINO
    • TRATTAMENTO ACQUA DOLCE
    • RESINE E CARBONI
    • TEST
    • alimentazione >
      • alimentazione coralli
      • alimentazione pesci
      • CIBO VIVO
    • TALEAZIONE
    • ROCCE
    • SALE
  • TECNICA
    • LAMPADE UV
    • POMPE DI RISALITA
    • FILTRAZIONE
    • RISCALDAMENTO - REFRIGERAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE MOVIMENTO
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • DOSOMETRICHE
    • SKIMMER
    • IMPIANTI CO2
    • ACCESSORI
    • POMPE MINI
    • MISURAZIONE - TEST
  • ACQUARI
    • ACQUARI ACQUA DOLCE
    • ACQUARI MARINI
  • Blog
  • MARCHI
    • Tropic marin
    • TMC
    • SEACHEM
    • WATERBOX
    • REEF FACTORY

storie di vite acquatiche

il blog di Hexacorallia

La malattia dei puntini bianchi

12/11/2019

0 Commenti

 
Foto
L' Ichthyo , conosciuta come la malattia dei puntini bianchi,  è una patologia molto comune  che può colpire i pesci dei nostri acquari.
Viene provocata , molto spesso, da bruschi sbalzi di temperatura : abbassamenti repentini di qualche grado infatti,  sono sufficienti per provocare la comparsa dei temuti puntini bianchi.  
L'indebolimento del sistema immunitario del pesce può portare all'attacco del protozoo ciliato , Ichthyophthirius multifilis, che penetra nell'epidermide e si annida sotto i primi strati cutanei.  Queste vescicole , appaiono ad occhio nudo come puntini bianchi osservabili sull'intera superficie corporea .
I parassiti incistati recano molto fastidio ai pesci che , anche prima della comparsa dei puntini bianchi, possono cominciare a sfregarsi contro gli arredi dell'acquario.


Foto
Ciclo vitale
Il ciclo vitale di questo parassita inizia con un minuscolo ciliato, chiamato Teronte , che nel giro di poche ore  (alte temperature accelerano il ciclo vitale di questo protozoo) deve trovare un  ospite da parassitare . Una volta trovato,  il parassita , chiamato ora Trofonte,  si incista sul corpo del pesce e si nutre dei suoi globuli rossi e di frammenti di tessuto in disfacimento. Dopo alcuni giorni il parassita si è completamente sviluppato,  esce all'esterno e cade sul fondo . Qui forma una cisti, nella quale avvengono varie divisioni mitotiche,  aumentando così il numero di individui.  Al termine di questo processo , la cisti si rompe e numerosi nuovi parassiti Tomiti si liberano nell'acqua diventando ciliati Teronti che vanno nuovamente alla ricerca di nuovi ospiti. I pesci vengono pertanto , ad ogni ciclo , nuovamente  infettati da un numero esponenzialmente crescente di parassiti.

Cosa fare?
E' importante accorgersi subito della malattia in modo di agire tempestivamente e non incorrere così in eventuali perdite di animali.
Il parassita può essere colpito solo quando si trova nello stadio chiamato Teronte , ovvero quando è alla ricerca dell'ospite da parassitare. In tutti gli altri stadi non si riesce ad annientare.
Una corretta gestione della vasca è fondamentale per non trovarsi di fronte a questa problematica ma nel caso in cui i nostri pesci ne fossero colpiti non disperiamo!
Esistono in commercio diversi medicinali  a base di blu di metilene e verde malachite che ,nel caso di situazioni disperate , possono essere utilizzate nei nostri acquari. Tuttavia riteniamo che , se presa in tempo , la malattia possa essere debellata alzando gradualmente la temperatura dell'acquario fino a 30 gradi  per una settimana, evitando così l'utilizzo di farmaci che  possono avere effetti negativi sulle nostre vasche.
Oltre alla termoterapia , è utile utilizzare un aeratore e i rinforzare le difese immunitarie dei nostri pinnuti imbibendo il mangime  con qualche goccia di aglio e vitamine.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autori

    Tommaso e Cristina, laureati in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma, compongono lo Staff di Hexacorallia.

    Archivi

    November 2022
    February 2022
    October 2021
    September 2021
    July 2021
    February 2021
    March 2020
    November 2019
    July 2019
    April 2019
    January 2019
    April 2018
    March 2018

    Categorie

    All
    ALLESTIMENTO ACQUARIO MARINO
    AQUAFOREST
    BIOLOGIA
    CORAL ID
    FISH ID
    RECENSIONI
    RITRATTI D'ACQUARIO

    RSS Feed

Foto
NEWSLETTER
Iscriviti alla newsletter
Foto
ACQUISTI ON LINE
Condizioni di vendita
Spese spedizione
reso
Modalità di pagamento


Foto
  AZIENDA
Servizi
Chi siamo
Il Nostro Negozio
Contattaci


Foto
INFO
Hexacorallia
Via Franco Sacchetti, 21/d Roma
00137 - 06 93578142
Whatsapp 3381028689
HEXACORALLIA di Tommaso Mascioli- PARTITA IVA 12389651006 
HEXACORALLIA - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Tutto il materiale contenuto nel sito è di proprietà di Hexacorallia di Tommaso Mascioli  con sede in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
Ne è vietata quindi ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, testi, immagini, filmati, piantine, mappe, fotografie e quant'altro. Ne è vietata inoltre la riproduzione, anche parziale, sul World Wide Web attraverso le tecniche di mirroring, framing, posting o tramite qualsiasi altro mezzo senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli

All material published inHexacorallia di Tommaso Mascioli websites, based in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
No contents of the above, including i.e. text, photographs, videos, maps, plans, drawings, etc. may be reproduced in whole or in part without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli. In addition, no material or contents may be reproduced on the World Wide Web by techniques of mirroring, framing, posting, etc. without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli.
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI ACQUA DOLCE
  • INVERTEBRATI
    • ANEMONI
    • TRIDACNA
    • DETRIVORI
  • PRODOTTI
    • MEDICINALI
    • SABBIE
    • TRATTAMENTO MARINO
    • TRATTAMENTO ACQUA DOLCE
    • RESINE E CARBONI
    • TEST
    • alimentazione >
      • alimentazione coralli
      • alimentazione pesci
      • CIBO VIVO
    • TALEAZIONE
    • ROCCE
    • SALE
  • TECNICA
    • LAMPADE UV
    • POMPE DI RISALITA
    • FILTRAZIONE
    • RISCALDAMENTO - REFRIGERAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE MOVIMENTO
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • DOSOMETRICHE
    • SKIMMER
    • IMPIANTI CO2
    • ACCESSORI
    • POMPE MINI
    • MISURAZIONE - TEST
  • ACQUARI
    • ACQUARI ACQUA DOLCE
    • ACQUARI MARINI
  • Blog
  • MARCHI
    • Tropic marin
    • TMC
    • SEACHEM
    • WATERBOX
    • REEF FACTORY