- PESCI MARINI
- >
- LABRIDI
- >
- CORIS FORMOSA
CORIS FORMOSA
Juvenile
Coris formosa (Bennett, 1830) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae proveniente dalle barriere coralline dell’oceano Indiano occidentale. È stato trovato anche nel Mar Rosso, sulle coste del Sudafrica, Kenya, Tanzania, Madagascar e dello Sri Lanka. Presente anche dalle Isole Mauritius, Seychelles e Riunione. Nuota tra i 2 e i 30 m di profondità in zone ricche di vegetazione acquatica, spesso con fondali rocciosi.
Presenta un corpo molto compresso lateralmente e molto alto, mentre la testa è abbastanza arrotondata. Nel corso della vita del pesce la livrea cambia notevolmente; i giovani sono prevalentemente arancioni con qualche area marrone e delle macchie bianche, mentre i maschi adulti hanno una colorazione più complessa: il colore di fondo è verde-grigiastro con dei puntini neri, mentre la testa è giallastra ed attraversata da delle linee azzurre diagonali. La gola e la zona sotto l’opercolo sono rosate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e molto lunghe e sono bordate di rosso e di azzurro. La pinna caudale è arrotondata ed è rossa con un’ampia fascia bianca o blu sul bordo. Raggiunge i 60 cm.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Labridae (Wrasses)> Corinae
Etimologia
Coris: greco, kore, -es = allievo e anche con themenaing di “cameriera”
Ambiente
Marino; profondità 2 – 50 m
Distribuzione
Oceano Indiano occidentale: Mar Rosso meridionale a Natal, Sud Africa e est allo Sri Lanka.
Dimensioni
Lunghezza massima: 60,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 9; Raggi molli dorsali (totale): 12; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 12. Maschi terminali di colore rossastro a lavanda; caudale con piccole macchie blu-verdi con bordi scuri, margine posteriore chiaro arancione-rosso. Giovanile è arancione, testa e parte inferiore del corpo marrone scuro; 3 grandi macchie bianche verticalmente allungate, largamente nere, sulla parte dorsale del corpo
Biologia
Adulti trovati in aree infestanti, rocciose e coralline; giovani nelle piscine di bassa marea. Generalmente solitario Si nutre principalmente di prede a guscio duro, compresi crostacei, molluschi e ricci di mare.
Riproduzione
È oviparo e la fecondazione è esterna. È ermafrodita e gli esemplari più grossi sono maschi. La riproduzione avviene in harem composti da un maschio dominante e da diverse femmine. Non vi sono cure tra genitori e uova.