L’intensa colorazione e le caratteristiche abitudini alimentari hanno reso i pesci chirurgo, gli abitanti più graditi in una vasca di barriera. La dieta di questi magnifici pesci è basata sull’assimilazione di alghe e tessuti vegetali che si accrescono sulla parte superiore delle rocce calcaree. Questa caratteristica rappresenta un enorme vantaggio per l’acquariofilo in quanto questi pesci mantengono sotto controllo la crescita algale impedendone la crescita anche tra le colonie coralline determinandone la morte. In natura i pesci chirurgo e i loro simili sono quegli animali che, nei reef, ricoprono un ruolo fondamentale nella conservazione di un equilibrio ecologico. Le macro-alghe, alla base della dieta di questi organismi, presentano un rateo di crescita molto elevato andando ad occupare vasti habitat in un lasso di tempo molto ristretto. E’ consuetudine utilizzare in ogni vasca di barriera alcuni esemplari di questa affascinante famiglia. Tuttavia, riguardo al mantenimento di questi animali in habitat artificiali vi sono spesso delle abitudini “malsane” che consistono nell’introduzione di singoli individui di una specie in quanto presenterebbero aggressività intraspecifica, vengono alimentati con eccessiva parsimonia al fine di evitare di inquinare l’acqua della vasca e perché erroneamente si pensa che questi animali disporrebbero di tutto ciò che necessitano all’interno del nostro piccolo ecosistema. Ma allora perché in natura si formano dei banchi per l’alimentazione costituiti da un numero enorme di individui ed in acquario non possiamo mantenerli in un numero cosi alto? La risposta è semplice. Per tutte le specie viventi, l’amore per il conspecifico passa sempre dallo stomaco. E’ difatti dimostrato che l’aggressività intra ed interspecifica aumenta al diminuire delle sostanze nutrienti. Inoltre, a differenza dei carnivori, gli erbivori per soddisfare il loro fabbisogno giornaliero, hanno la necessità di elaborare delle impressionanti quantità di cibo, come tra l’altro avviene per tutti gli erbivori terrestri. Ovviamente per quanto grande sia la vasca nella nostra abitazione, la produzione primaria (alghe) e la somministrazione di cibo 3-4 volte al giorno, non assolverà mai a tale fabbisogno. Attualmente si conoscono circa 76 specie di pesci chirurgo. Come abbiamo accennato poco prima, questi pesci sono erbivori e si nutrono di alghe. Tuttavia una minoranza di questo grande gruppo è detritivora e planctivora. Molto spesso, i pesci chirurgo sono specializzati per un determinato tipo di alga come è sottolineato dalle diverse morfologie dell’apparato boccale nelle diverse specie. La speciazione ovviamente induce anche ad una scelta di locus diversi per la ricerca di cibo, localizzando l’area nutrizionale in aree distinte di reef. Tra tutte le specie, Acanthurus trigosteus è quella più diffusa al mondo e occupa un area per la nutrizione che va dalle acque basse fino ai 90m di profondità. Numerosi studi effettuati su questa specie hanno fornito dati importanti per la comprensione della formazione dei banchi alimentari. La formazione dei branchi a scopo alimentativo è una strategia di sopravvivenza adottata da tutte le specie al fine di rendere possibile l’assimilazione di cibo anche laddove si ha la presenza di predatori o specie in competizione per il cibo. Più il banco è grande più le possibilità di alimentarsi aumentano. “Una cosa è certa: i pesci chirurgo sono i più allevati e desiderati, ma purtroppo anche i meno “compresi” nella moderna acquariologia di barriera.” ELLEN THALER. Questi magnifici pesci sono caratterizzati da colorazioni brillanti ed inoltre sono molto utili al fine di mantenere in equilibrio il sistema acquario. Essendo mangiatori perenni questi pesci hanno la necessità di nutrirsi continuamente, cosa questa che non avviene quasi mai nei nostri acquari. Molto spesso questi animali mostrano segni particolari di nanismo o segni di denutrizione.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
AutoriTommaso e Cristina, laureati in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma, compongono lo Staff di Hexacorallia. Archivi
Luglio 2023
Categorie
Tutti
|