I nuovi sistemi di tropic marine center sono l'eleganza fatta acquario. Rifiniti da piccoli dettagli che fanno la differenza, questi acquari rappresentano quello che ogni acquariofilo sogna: un acquario che si integri nell'arredamento della propria abitazione. Abbiamo avuto modo di toccare con mano i nuovi i nuovi reef habitat provando e testando le funzionalità di tutte le strutture che rientrano nel kit. TMC propone tre diverse misure rispettivamente con lunghezze 50, 60 e 90cm. Le combinazioni riguardo la colorazione del mobile sono quattro e sono white, black, grey stone e Oak. Tutti i kit sono provvisti di vasca principale in extrachiaro con tracimazione interna posta al centro del vetro posteriore il quale è dotato di una verniciatura a forno di colore nero, il mobile principale il quale è rivestito di una pannellatura resistente all'umidità e in grado di mantenere quanto più possibile la temperatura stabile, una sump sezionata e proporzionata al litraggio della vasca, le raccorderie (un carico e due scarichi) di ottima fattura ed infine la pannellatura di rivestimento. Il risutato finale è un mobile davvero resistente visto che lo spessore finale delle paratie laterali arriva ad essere spesso quasi 3,5 cm, e questo ci da la percezione che duri a lungo nel tempo. Partiamo dalla raccorderia. Eh già... è un pò atipico partire dalla fine (visto che l'ultima cosa che si monta è proprio la raccorderia), ma appena sballato il kit mi sono ritrovato a pensare alla motivazione per la quale ci fossero due scarichi. La risposta l'ho avuta solo una volta montato. Solitamente siamo abituati a vasche con tracimazioni esterne singole o comunque a tracimazioni in pozzetto a tubazione singola con la tipica curva a U rovesciata per il rumore, che poi alla fine di rumore ce n'è sempre tanto. Problema risolto con gli scarichi dei reef habitat. La tubazione di scarico principale ha un diametro del 35 (mm) e un rubinetto con un bella manopola rossa. questo tubo arriva, all'interno del pozzetto di tracimazione, non oltre i 3/4 di altezza della vasca. Il secondo scarico ha un diametro del 25 (mm) e arriva , sempre all'interno del pozzetto, in corrispondenza del bordo superiore del tracimatore. Sostanzialmente agendo sulla maniglia rossa si rallenta il flusso in caduta (che rimane sempre molto forte) riducendo quasi a zero i rumori di caduta di acqua. La seconda tubazione ha una funzione di troppo pieno, ma può essere comunque utilizzata come l'ulteriore scarico se si vuole utilizzare una pompa di risalita molto potente. Il carico invece ha un terminale snodato con la possibilità di un diffusore rotante o lineare. Gia con le tubazioni il nostro reef hab ha guadagnato un punto. Passiamo al mobile. La scelta di utilizzare le pannellature decorative laterali (figura centrale) come aiuto nella distribuzione del carico è vincente. La stabilità del mobile è garantita. L'utilizzo di materiale di alta qualità rendono davvero unico il mobile. a partire dalle cerniere le quali hanno addirittura uno sportellino di protezione per le viti di regolazione degli sportelli. La Sump è grande e sezionata in tre differenti camere (locale scarico - locale tecnico - locale pompa risalita). E' prevista anche una camera per l'acqua osmotica. La sump occupa per la totalità la lunghezza del mobile annullando totalmente qualsiasi possibilità di inserire altro materiare tecnico. Una pecca da un lato ma dall'altro un vantaggio per aumentare sensibilmente il volume di acqua del sistema. i due scarichi garantiscono un grande scambio di acqua tra vasca superiore e sump.
0 Comments
Leave a Reply. |
AutoriTommaso e Cristina, laureati in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma, compongono lo Staff di Hexacorallia. Archivi
November 2022
Categorie
All
|