- PESCI MARINI
- >
- ACANTURIDI
- >
- ZEBRASOMA FLAVESCENS
ZEBRASOMA FLAVESCENS
ZEBRASOMA FLAVESCENS
Zebrasoma flavescens (Bennett, 1828), conosciuto comunemente come Pesce chirurgo giallo, è un pesce d’acqua marina appartenente alla famiglia Acanthuridae diffuso principalmente in tutto l’Oceano Pacifico e Indiano, ma soprattutto nelle isole Hawaii. Appartenenti alla famiglia dei pesci chirurgo, gli adulti di questa specie possono raggiungere una lunghezza massima di 37 centimetri, anche se normalmente non superano i 20 centimetri, e uno spessore di 1-2 centimetri.
I maschi adulti tendono ad essere più grandi delle femmine. Tutti gli individui di questa specie presentano una livrea di un colore giallo vivo, ma di notte il giallo si dissolve leggermente e si viene a formare una macchia marrone nel mezzo, con una banda bianca orizzontale; con le prime luci del mattino ritorna velocemente il colore giallo brillante. Il corpo è di medie dimensioni, con una forma simile a una freccia, grazie alle pinne dorsali e pinne ventrali, che sono quasi un’estensione del loro corpo, e un muso appuntito, dotato di una piccola bocca. Come ogni pesce chirurgo che si rispetti presenta sul peduncolo caudale lo scudetto tipico degli Acanturidi. Gli esemplari di questa famiglia sono da considerarsi relativamente pacifici, poiché ricorrono a tecniche intimidatorie piuttosto che di combattimento vero e proprio.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Acanthuridae (Surgeonfish, tangs, unicornfishes)> Acanthurinae
Etimologia
Zebrasoma: Derivato da Zebra = cavallo africano + greco, soma = corpo; riferendosi alle strisce
Ambiente
Marino; profondità 2 – 46 m
Distribuzione
Oceano Pacifico: Ryukyu, Mariana, Marshall, Marcus, Wake e isole hawaiane. È stato segnalato al largo della costa della Florida nell’Atlantico centro-occidentale.
Dimensioni
Lunghezza massima: 20,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 5; Raggi molli dorsali (totale): 23-26; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 19 – 22. generale giallo brillante (conservante pallido). Guaina di colonna vertebrale peduncolare bianca. Corpo molto profondo, la sua profondità 1,4 a 1,75 volte in SL. Muso moderatamente sporgente. Bocca piccola; i denti si muovono, si avvicinano, i bordi si dentinano. 12 denti superiori e 14 inferiori nei giovani e 18 denti superiori e 22 inferiori in un adulto di 15 cm.
Biologia
Gli adulti abitano le zone ricche di coralli della laguna e le barriere coralline dal basso verso l’alto fino a circa 46 m. Si trovano solitari o in gruppi. Principalmente erbivoro, si nutre di alghe filamentose. La presenza di una ghiandola velenifera non può essere determinata nonostante la presenza di distinti solchi anterolaterali; questo può essere dovuto alla perdita di ghiandole del veleno negli adulti. Come ogni pesce chirurgo anche lo Zebrasoma flavescens è un animale erbivoro, nutrendosi, in natura, di alghe bentoniche e altro materiale vegetale marino. In cattività sono di solito nutriti con carne o pesce tipici del cibo d’acquario, ma gli effetti di questa dieta a lungo termine sono discutibili. In natura i pesci chirurgo gialli forniscono dei servizi alle tartarughe marine, rimuovendo la crescita di alghe dai loro gusci.
Riproduzione
Sono state osservate la deposizione delle uova sia in gruppo che in coppie formate da maschi territoriali che corteggiavano le femmine passanti. L’attività di riproduzione si verifica intorno alla luna piena indicando la periodicità lunare. Si riproduce tutto l’anno.
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it