- PESCI MARINI
- >
- LABRIDI
- >
- Labroides dimidiatus
Labroides dimidiatus
Labroides dimidiatus
Labroides dimidiatus, conosciuto a volte con il nome comune di Pesce pulitore, è un piccolo pesce tropicale d’acqua salata appartenente alla famiglia Labridae diffuso nell’area dell’Indo-Pacifico: Golfo Persico; Mar Rosso e Africa orientale verso la linea, le isole Marchesi e le isole Ducie, dal nord al sud del Giappone, a sud verso le isole Lord Howe e Rapa
Una particolare forma di simbiosi mutualistica diffusa nell’ambiente acquatico, sia marino che d’acqua dolce, è rappresentata dal comportamento di pulizia effettuato dai così detti pesci pulitori. Le operazioni di pulizia costituiscono una modalità di rapporto in cui il pesce pulitore si ciba degli ectoparassiti, dei lembi di tessuto cutaneo ormai morti e dei residui alimentari dell’ospite, che si sottopone alle sue cure. Il “cliente”, ovvero il pesce che si fa pulire, guadagna una tenuta migliore del suo corpo, mentre il pulitore guadagna nutrimento
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Labridae (Wrasses)
Etimologia
Labroides: Greco, labrax, -akos = un pesce, Dicentrarchus labrax + Greco, suffisso, oides = simile a
Ambiente
Marino; profondità 1 – 40 m, di solito 1 – 30 m
Distribuzione
Indo-Pacifico: Golfo Persico; Mar Rosso e Africa orientale verso la linea, le isole Marchesi e le isole Ducie, dal nord al sud del Giappone, a sud verso le isole Lord Howe e Rapa.
Dimensioni
Lunghezza massima: 14,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 9; Raggi molli dorsali (totale): 10-11; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 10. Spesso con il dorso giallo in acque profonde. Scale sulla linea laterale: 50-52
Biologia
Abita zone coralline ricche di lagune interne e paludi sottomarine della barriera corallina verso le barriere coralline. Si nutre di ectoparassiti crostacei e muco di altri pesci. Monogamo. Un ermafrodita protogino. Soggiorna nelle stazioni in cui altri pesci vengono puliti. L’intensità della pulizia non è correlata alla dimensione del cliente o alla sua comunanza. Le stazioni di pulizia sono occupate da una coppia di adulti, un gruppo di giovani o un gruppo di femmine accompagnate da un maschio dominante in cui una femmina diventa un maschio funzionale se il maschio dominante scompare. Alcuni adulti solitari e territoriali. Un visitatore non familiare viene solitamente salutato da movimenti simili a quelli di una danza con la coda che manovra la parte posteriore del corpo su e giù. I giovani si comportano in questo modo quando i subacquei si avvicinano da vicino. Gamma di profondità minima di 1 metro.
Riproduzione
Il cambio di sesso bidirezionale è stato confermato per questa specie. Abbinamento oviparo e distinto durante la riproduzione. Spawners pelagici. L’inversione di sesso è completata in 14-18 giorni. Una specie monandria. Lunghezza al cambio di sesso = 8,8 cm. Accoppiamento monogamico
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it