- PESCI MARINI
- >
- CALLIONIDI
- >
- PTEROSYNCHIROPUS SPLENDIDUS
PTEROSYNCHIROPUS SPLENDIDUS
Synchiropus splendidus, conosciuto comunemente come Pesce mandarino, è un pesce d’acqua salata, appartenente alla famiglia dei Callionymidae diffuso in lagune costiere e nelle barriere coralline del Pacifico orientale (dall’arcipelago indonesiano alla Polinesia Francese), ed è sporadicamente avvistato nei reef dell’oceano Indiano.
Di piccole dimensioni (6 cm), questo pesce presenta una testa tondeggiante, con occhi sporgenti. Il corpo è allungato e cilindriforme. Presenta due pinne dorsali, la prima piccola e meno sviluppata della seconda, ampia e a ventaglio. Le ventrali, le pettorali, la pinna anale e quella caudale sono robuste e arrotondate. La livrea è splendida: il colore di fondo varia dal verde ramato all’arancione vivo (tendente al rosso sulla pinna dorsale e quella caudale). Tutto il corpo, pinne comprese, è decorato da punti e linee curve di un azzurro intenso. Le pinne pettorali sono azzurre.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Callionymidae (Dragonets)
Etimologia
Synchiropus: greco, syn, symphysis = cresciuto insieme + greco, cheir = mano + greco, pous = piede
Ambiente
Marino; profondità 1 – 18 m
Distribuzione
Pacifico occidentale: isole Ryukyu in Australia.
Dimensioni
Lunghezza massima: 7,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 4; Raggi molli dorsali (totale): 8; Spine anali: 0; Raggi anali molli: 6 – 8. Gli individui rari hanno un colore di fondo rosso brillante. Spina preopercolare.
Biologia
Abita lagune protette poco profonde e scogliere costiere. Trovato su fondi limosi con corallo e macerie. È un animale socievole che vive in coppie o gruppi numerosi composti da circa 40 esemplari, nei quali il maschio ha solo una funzione protettiva, in quanto appena un predatore cerca di avvicinarsi al branco, questo pesce attua una serie di atti intimidatori, come ad esempio innalzare la sua maestosa pinna dorsale
Riproduzione
È stato allevato in cattività. L’accoppiamento dei pesci mandarino avviene di notte: la coppia esce dai coralli in cui si nasconde, repentinamente nuota verso l’alto e poi maschio e femmina emettono contemporaneamente uova e sperma.
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it