- PESCI MARINI
- >
- MICRODESMIDI
- >
- NEMATELEOTRIS MAGNIFICA
NEMATELEOTRIS MAGNIFICA
NEMATELEOTRIS MAGNIFICA
Nemateleotris magnifica (Fowler, 1938) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Microdesmidae diffuso nell’Indo-Pacifico, dalle coste dell’Africa orientale agli arcipelaghi delle Hawaii, Marchesi e Pitcairn, fino alle coste della Nuova Caledonia e della Micronesia. Abita le barriere coralline a profondità non particolarmente elevate.
Presenta un corpo molto allungato, poco compresso ai fianchi, con occhi grandi e testa arrotondata. Le pinne sono piccole e arrotondate, solo la prima pinna dorsale presenta un caratteristico allungamento nella parte iniziale, erettile, lungo quasi la metà dell’intero corpo, mentre la seconda è speculare alla pinna anale. Le pinne ventrali sono lunghe e appuntite. La livrea è sgargiante: la testa è giallo tenue con sottili screziature violette, la prima metà del corpo è bianco vivo (così come le ventrali e le pinne pettorali, sfumando lungo i fianchi in un giallo arancio e poi in rosso arancio vivo, che diventa porpora sulla pinna caudale. La pinna dorsale ha il caratteristico pennacchio bianco, orlato di rosso, per seguire poi la colorazione del corpo, così come le altre pinne.
Raggiunge una lunghezza massima di 9 cm.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformi (pesci persici)> Microdesmidae (Pesci velenosi)> Ptereleotrinae
Etimologia
Nemateleotris: greco, nema, -atos = filamento + Il nome di un pesce del Nilo, eleotris.
Ambiente
Marino; profondità 6 – 70 m, di solito 6 – 28 m
Distribuzione
Indo-Pacifico: Africa orientale alle isole hawaiane, marchesche e Pitcairn, a nord delle isole Ryukyu, a sud della Nuova Caledonia e delle isole Australi; in tutta la Micronesia.
Dimensioni
Lunghezza massima: 9,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 7; Raggi molli dorsali (totale): 28-32; Spine anali: 1; Raggi anali molli: 27 – 30.
Biologia
Abita le parti superiori delle pendici esterne della barriera corallina. Aleggia sopra il fondo, affrontando la corrente per nutrirsi di zooplancton, copepodi e larve di crostacei. Scava delle tane sul fondale o negli anfratti rocciosi, che condivide con altri simili: questa abitudine si riscontra soprattutto negli avannotti e negli esemplari giovanili.. Ha l’abitudine di muovere avanti e indietro la sua prima pinna dorsale.
Riproduzione
Forma coppie monogame.
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it