HEXACORALLIA
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI D'ACQUA FREDDA
  • PRODOTTI
    • TRATTAMENTO
    • RESINE E CARBONI
    • ALIMENTAZIONE
    • MISURAZIONE
  • INVERTEBRATI
  • TECNICA
    • FILTRAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • IMPIANTI CO2
  • ACQUARI
  • Contatti
    • info
  • Blog
  • PESCI MARINI
  • >
  • POMACENTRIDI
  • >
  • AMPHIPRION OCELLARIS SNOWFLAKE

AMPHIPRION OCELLARIS SNOWFLAKE

SKU:
€50.00
€50.00
Non disponibile
per articolo

Amphiprion ocellaris Snowflake


Amphiprion ocellaris Cuvier, 1830 è un pesce marino appartenente alla famiglia Pomacentridae, conosciuto con il nome di pesce pagliaccio occidentale, o pesce pagliaccio ocellato. Si tratta probabilmente di uno dei pesci più conosciuti al mondo, grazie al film d’animazione Alla ricerca di Nemo che lo ritrae come protagonista.


Distribuzione e habitat

Diffuso nell’Oceano Indiano orientale e nell’Oceano Pacifico occidentale, a nord raggiunge le coste indocinesi e l’isola di Taiwan ed arriva fino al nord dell’Australia. È presente anche in Malaysia, Indonesia e Filippine.

Frequenta le acque calme delle barriere coralline ed è particolarmente frequente nelle lagune degli atolli.


Descrizione

Esemplari di pesce pagliaccio (Amphiprion ocellaris) in un anemone di mare (Heteractis magnifica)

Molto simile ad Amphiprion percula da cui si distingue a malapena in base al numero dei raggi delle pinne e per la colorazione leggermente meno vivace.


Biologia

Come tutti gli Amphiprioninae (quindi tutti i pesci pagliaccio), vive in simbiosi mutualistica con anemoni di mare al cui veleno è immune.


Acquariofilia

Comune ospite degli acquari marini e vi si può riprodurre. Si tratta di una delle poche specie di pesci da acquario marino in commercio riprodotto artificialmente in grandi quantità.

Il pesce pagliaccio occidentale ha bisogno di valori dell’acqua ben precisi:

– Temperatura: 26° / 30 °C;

– Densità: 1018 / 1022;

– pH: 8,4.

Relativamente difficile da ambientare in quanto inizialmente, senza la protezione di un anemone, è molto pauroso; ma una volta ben acclimatato è onnivoro, predilige mangime surgelato, artemie o chironomus e mysis, oppure liofilizzato o secco in granuli di piccolo diametro.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
4 disponibile
Aggiungi al carrello
HEXACORALLIA di Tommaso Mascioli- PARTITA IVA 12389651006 
HEXACORALLIA - Tutti i diritti riservati - All rights reserved

Tutto il materiale contenuto nel sito è di proprietà di Hexacorallia di Tommaso Mascioli  con sede in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
Ne è vietata quindi ogni riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli ivi compresi, a titolo meramente esemplificativo, testi, immagini, filmati, piantine, mappe, fotografie e quant'altro. Ne è vietata inoltre la riproduzione, anche parziale, sul World Wide Web attraverso le tecniche di mirroring, framing, posting o tramite qualsiasi altro mezzo senza l'autorizzazione scritta di Hexacorallia di Tommaso Mascioli

All material published inHexacorallia di Tommaso Mascioli websites, based in Roma - Italia, Via Franco Sacchetti 21/d.
No contents of the above, including i.e. text, photographs, videos, maps, plans, drawings, etc. may be reproduced in whole or in part without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli. In addition, no material or contents may be reproduced on the World Wide Web by techniques of mirroring, framing, posting, etc. without the written consent of Hexacorallia di Tommaso Mascioli.
  • CORALLI
    • LPS
    • SPS
    • SOFT CORALS
    • FRAGS
  • PESCI
    • PESCI MARINI
    • PESCI D'ACQUA FREDDA
  • PRODOTTI
    • TRATTAMENTO
    • RESINE E CARBONI
    • ALIMENTAZIONE
    • MISURAZIONE
  • INVERTEBRATI
  • TECNICA
    • FILTRAZIONE
    • ILLUMINAZIONE
    • POMPE
    • OSMOREGOLATORI
    • IMPIANTI OSMOSI
    • IMPIANTI CO2
  • ACQUARI
  • Contatti
    • info
  • Blog