- PESCI MARINI
- >
- CALLIONIDI
- >
- SYNCHYROPUS PICTURATUS
SYNCHYROPUS PICTURATUS
SYNCHIROPUS PICTURATUS
Synchiropus picturatus (Peters, 1877) è un pesce d’acqua salata, appartenente alla famiglia Callionymidae proveniente dalle barriere coralline dell’oceano Pacifico e di parte dell’oceano Indiano, in particolare dal nord dell’Australia, Filippine e Indonesia. Nuota intorno ai 20 m di profondità in zone ricche di coralli, solitamente con fondali sabbiosi.
Presenta un corpo di forma quasi cilindrica, abbastanza allungato; le pinne sono ampie e con il margine arrotondato. La lunghezza massima registrata è di 7 cm. Le due pinne dorsali non sono particolarmente alte e la prima è più lunga. Gli occhi sono grandi. La colorazione è prevalentemente verdastra, con diverse macchie dal bordo curvo composte da fasce concentriche di verde, arancione, blu e azzurro-verde.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Callionymidae (Dragonets)
Etimologia
Synchiropus: greco, syn, symphysis = cresciuto insieme + greco, cheir = mano + greco, pous = piede
Ambiente
Marino; profondità di solito 0 – 20 m
Distribuzione
Ovest Indo-Pacifico: Filippine, Indonesia orientale e nord-ovest dell’Australia.
Dimensioni
Lunghezza massima: 7,0 cm
Biologia
Trovato su fondali sabbiosi di barriere coralline poco profonde. Segreta in macerie sotto il corallo vivente. È carnivoro, e la sua dieta è composta da piccoli invertebrati marini. Nuota in piccoli gruppi. È un animale sociale pacifico con gli altri pesci ma il maschio tende a difendere il territorio dagli altri maschi della propria specie in maniera molto violenta.
Riproduzione
È oviparo e la fecondazione è esterna. Non ci sono cure nei confronti delle uova. L’accoppiamento avviene di notte, come in Synchiropus splendidus.
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it