- PESCI MARINI
- >
- CHAETODONTI
- >
- FORCIPIGER FLAVISSIMUS
FORCIPIGER FLAVISSIMUS
Forcipiger flavissimus è un pesce marino appartenente alla famiglia Chaetodontidae diffuso in tutte le acque tropicali dell’area indo-pacifica dalla costa orientale dell’Africa alle Hawaii, incluso il Mar Rosso, e si trova anche nell’Oceano Pacifico orientale dalla Baja California alle isole Revillagigedo e alle Galapagos.
È un piccolo pesce che cresce fino a 22 cm di lunghezza
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformi (pesci persici)> Chaetodontidae (pesci farfalla)
Etimologia
Forcipiger: latino, pinza = strumento del tipo a tenaglia usato per afferrare e tenere oggetti, esp. Nelle operazioni chirurgiche e ostetriche + latina, gero = trasportare
Ambiente
Marino; profondità 2 – 145 m
Distribuzione
Indo-Pacifico: Mar Rosso e Africa orientale verso le isole hawaiane e pasquali, dal nord al sud del Giappone, a sud fino all’isola di Lord Howe; in tutta la Micronesia. Pacifico orientale: sud della Bassa California, Messico e dalle isole Revillagigedo e Galapagos
Dimensioni
Lunghezza massima: 22,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 12 – 13; Raggi molli dorsali (totale): 19-25; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 17 – 19.
Biologia
Comune nelle scogliere esposte verso il mare ma anche nelle barriere coralline. Solitario o in piccoli gruppi di massimo 5 persone. Adulti di solito in coppia. Si nutre di una grande varietà di prede animali tra cui idroidi, uova di pesce, piccoli crostacei ma preferisce piedi tubolari di echinodermi, ricci di mare e tentacoli di policheti. Seconda esportazione più importante alle Hawaii.
Riproduzione
Oviparo, monogamo. Forma coppie durante la riproduzione.