- PESCI MARINI
- >
- POMACANTIDI
- >
- POMACANTHUS ASFUR
POMACANTHUS ASFUR
Pomacanthus asfur, il pesce angelo arabo, è un pesce appartenente alla famiglia Pomacanthidae diffuso a profondità fino a 15 metri lungo le coste orientali dell’Africa, dal Mar Rosso e dal Golfo di Aden a Zanzibar. Può essere trovato anche nel Golfo Persico. Ci sono avvistamenti non confermati di questa specie al largo della Florida. Il suo habitat comprende barriere coralline riparate con coralli duri e molli, scogliere rocciose, crepacci e foci di caverne. È timido e rende difficile l’osservazione.
Il pesce angelo arabo cresce fino a una lunghezza massima di 40 centimetri. L’adulto è generalmente grigio-nero scuro con un’ampia fascia a forma di mezzaluna di giallo e una coda gialla. La pinna dorsale ha 12 spine e 19-20 raggi molli ed è allungata in filamenti che si insinuano dietro il pesce mentre nuota. La pinna anale è anche estesa da filamenti e ha 3 spine e da 18 a 20 raggi molli. Le pinne pettorali hanno dai 17 ai 18 raggi. I giovani hanno un aspetto completamente diverso. Hanno un colore di base di blu acciaio con un numero di strisce verticali, sinuose di bianco e blu pallido.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Pomacanthidae (Angelfish)
Etimologia
Pomacanthus: greco, poma, -atos = coperchio, opercolo + greco, akantha = spina
Ambiente
Marino; profondità 3 – 30 m
Distribuzione
Oceano Indiano occidentale: Mar Rosso e Golfo di Aden, a sud di Zanzibar.
Taglia
Lunghezza massima: 40,0 cm
Biologia
Comune intorno a barriere costiere semi-protette con una ricca crescita di coralli molli e duri, macchie occasionali di fondo di limo. Molto aggressivo nei confronti della propria specie, a meno che non sia abbinato. Si nutre principalmente di spugne e tunicati