MONTIPORA
MONTIPORA
Cultured frag INDONESIA
Piccolo Antozoo ermatipico coloniale, appartenente all'ordine dei Madreporari o Scleractinia, famiglia delle Acroporidae; è endemico nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico equatoriale; Mar Rosso, Mauritius, Grande Barriera Corallina, Indonesia, Filippine, Nuova Guinea, Polinesia.
Ogni singolo individuo ha un corpo cilindrico, lungo pochi millimetri, detto colonna; da una parte della colonna vi è il disco adesivo con cui l'Antozoo si ancora saldamente al supporto; dalla parte opposta della colonna vi è un piccolo disco orale in cui si apre l'apertura orale, detta stoma, che mette in comunicazione l'esterno con la cavità gastrovascolare interna, detta Celenteron, composta da sei camere radiali dette setti; il disco orale è circondato da una corona formata da sei coppie di piccoli tentacoli claviformi, ogni coppia di tentacoli è in comunicazione con uno delle sei camere gastro-vascolari.
La colonna è quasi completamente ricoperta da un esoscheletro rigido e poroso, in carbonato di calcio, detto Corallite, che, a sua volta, è ricoperto dal Cenosarco, un tessuto epiteliale canalizzato che collega tutte le cavità gastriche dei polipi; caso insolito nella famiglia delle Acroporidae, la colonna ed il tubo di protezione non hanno un andamento rettilineo ma la parte apicale della colonna è piegata con un angolo di quasi 90 gradi, rispetto al resto della colonna, mentre il corallite forma uno svaso in corrispondenza della piegatura.