- PESCI MARINI
- >
- ACANTURIDI
- >
- ACANTHURUS PYROFERUS L
ACANTHURUS PYROFERUS L
TAGLIA ML
Acanthurus pyroferus
Acanthurus pyroferus è una specie di pesce della famiglia Acanthuridae, unicornfishes e tangs. I suoi nomi comuni includono il pesce chirurgo al cioccolato, il chirurgo mimetico imitato, il chirurgo chirurgo dal becco d’arancia, il chirurgo mimico del Pacifico e il chirurgo del chirurgo giallo.
Questo pesce può essere trovato nell’Indo-Pacifico, escludendo le Hawaii. Vive principalmente attorno a ripidi pendii poco profondi vicino alla costa con sabbia chiara e coralli. Raggiunge i 25 centimetri di lunghezza.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Acanthuridae (Surgeonfish, tangs, unicornfishes)> Acanthurinae
Etimologia
Acanthurus: greco, akantha = spina + greco, oura = coda
Ambiente
Marino; profondità 4 – 60 m
Paesi di distribuzione
Indo-Pacifico: Seychelles alle isole Marchesi e Tuamoto, dal nord al sud del Giappone, a sud dalla Grande Barriera Corallina e dalla Nuova Caledonia. Sostituito da Acanthurus trisits dalle isole Maldive e Chagos a Bali
Dimensioni
Lunghezza massima: 29,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 8; Raggi molli dorsali (totale): 27-30; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 24 – 28. Di colore nero violaceo; un cerotto arancione diffuso sul bordo dell’apertura branchia, appena sopra la base della pinna pettorale; un’ampia fascia nera dalla parte superiore della branchia che si apre sul margine della copertura branchiale fino all’istmo; presa della spina dorsale caudale con uno stretto margine nero. Labbra nerastre; una traccia di arancia dietro l’occhio; una linea bianca sotto il mento che si estende leggermente sopra il rictus. Branchi di branchie sulla fila anteriore 23-26; sulla fila posteriore 25-27. I giovani possono esibire 3 diversi modelli di colori che imitano le specie di Centropyge. Pinna caudale arrotondata nei giovani.
Biologia
Si verifica nelle barriere coralline e marittime; preferisce aree di corallo misto, roccia o sabbia alla base di scogliere o sporgenze. Anche su barriere limacciose. Trovato singolarmente. I giovani imitano Centropyge spp. (in Guam, i giovani imitano Centropyge flavissimus ma a Palau dove questa specie è assente, imitano Centropyge vrolikii). La presenza di una ghiandola velenifera non può essere determinata nonostante la presenza di distinti solchi anterolaterali; questo può essere dovuto alla perdita di ghiandole del veleno negli adulti. Si nutre di alghe
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it