- PESCI MARINI
- >
- ACANTURIDI
- >
- ZEBRASOMA VELIFERUM M
ZEBRASOMA VELIFERUM M
TAGLIA ML
ZEBRASOMA VELIFERUM
Zebrasoma veliferum è un pesce marino della famiglia Acanthuridae presente in tutta l’Oceania, l’Oceano Indiano e il Pacifico meridionale e raggiunge una lunghezza massima di 40 cm. Possono vivere a profondità d’acqua di 1 – 60 m. Sono pesci erbivori ghiotti di alghe filamentose. Può diventare marrone scuro quando stressato anche se la pelle è beige chiaro con strisce, Questa specie è uno dei più grandi membri del suo genere.
Il corpo è a forma di disco con una pinna dorsale molto elevata e una grande pinna anale. Ha un muso esteso. Rispetto agli altri membri del genere Zebrasoma, ha denti più grandi ma meno faringei. Su ciascun lato del peduncolo caudale c’è una singola spina affilata che viene usato per la difesa e per stabilire il dominio. Quando il pesce non sta usando il suo bisturi, è ripiegato in una scanalatura. Il corpo decorato con larghe fasce gialle pallide che si alternano a bande più scure sul suo corpo. La flessione si estende in entrambe le pinne dorsale e anale. Sulle bande più scure ci sono punti e strisce gialli. La pinna caudale è gialla. La testa del pesce è bianca ornata di punti gialli. Una fascia scura con punti gialli attraversa l’occhio e un’altra fascia scura con punti si trova proprio dietro l’occhio. Gli esemplari giovani sono simili ai pesci adulti, ma con una colorazione più gialla
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Acanthuridae (Surgeonfish, tangs, unicornfishes)> Acanthurinae
Etimologia
Zebrasoma: Derivato da Zebra = cavallo africano + greco, soma = corpo; riferendosi alle strisce
Ambiente
Marino; profondità 2 – 20 m
Distribuzione
Indo-Pacifico: Africa orientale, comprese le isole Mascarene alle isole Tuamoto, nord e sud del Giappone, sud alle isole Lord Howe e Rapa.
Dimensioni
Lunghezza massima: 20,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 5; Raggi molli dorsali (totale): 23-26; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 19 – 22. generale giallo brillante (conservante pallido). Guaina di colonna vertebrale peduncolare bianca. Corpo molto profondo, la sua profondità 1,4 a 1,75 volte in SL. Muso moderatamente sporgente. Bocca piccola; i denti si muovono, si avvicinano, i bordi si dentinano. 12 denti superiori e 14 inferiori nei giovani e 18 denti superiori e 22 inferiori in un adulto di 15 cm.
Biologia
Si nutre principalmente di alghe filamentose. Con questo scopo ha specializzati denti faringei. Di solito si trova sul lato esposto delle barriere coralline e nelle lagune ricche di coralli. Gli adulti sono gregari e talvolta formano scuole ma i giovani sono solitari e spesso si trovano a nuotare tra i coralli. Zebrasoma veliferum è monogamo, sebbene sia stata osservata la deposizione delle uova sia tra coppie che tra piccoli gruppi. Il maschio tende ad essere più grande della femmina. I pesci si precipitano in superficie per deporre le uova, la fecondazione è esterna e le uova sono disperse nella colonna d’acqua. Le larve sono planctoniche per diverse settimane prima di stabilirsi e subire la metamorfosi nei giovani.
Riproduzione
Sono state osservate la deposizione delle uova sia in gruppo che in coppie formate da maschi territoriali che corteggiavano le femmine passanti. L’attività di riproduzione si verifica intorno alla luna piena indicando la periodicità lunare. Si riproduce tutto l’anno.
IMPORTANTE
Le foto sono puramente indicative, l’animale che acquistate potrebbe differire dalla foto. RichiedI maggiori informazioni per ricevere foto degli animali che sono attualmente in disponibilità scrivendoci su Whatsapp oppure al nostro indirizzo email: hexacorallia@hotmail.it