- PESCI MARINI
- >
- ACANTURIDI
- >
- CTENOCHAETUS TOMINIENSIS TY
CTENOCHAETUS TOMINIENSIS TY
Ctenochaetus tominiensis
Ctenochaetus tominiensis, comunemente noto come twospot surgeonfish, è un pesce marino appartenente alla famiglia Acanthuridae nativo della regione indo-pacifica, ad esclusione del Mar Rosso, delle Hawaii e delle isole Marchesi.
È un pesce di barriera che si trova a profondità di 10-50 metri e può raggiungere i 22 cm di lunghezza. Si tratta di un colore brunastro con strisce verdi tinte lungo il corpo e macchie di colore simile sul viso. L’occhio è circondato da una piccola area blu.
Classificazione
Actinopterygii (pesci con pinne raggiate)> Perciformes (pesci persici)> Acanthuridae (Surgeonfish, tangs, unicornfishes)> Acanthurina
Etimologia
Ambiente
Marino; profondità 8 – 53 m
Distribuzione
Indo-Pacifico: Africa orientale alle isole Tuamoto, nord e sud del Giappone, sud al centro del Nuovo Galles del Sud (Australia) e Nuova Caledonia. Non noto dal Mar Rosso, dal Golfo di Oman, dal Golfo, dalle isole hawaiane, dalle isole Marchesi, dalle isole Rapa, Pitcairn e dall’Isola di Pasqua.
Dimensioni
Lunghezza massima: 22,0 cm
Descrizione
Spine dorsali (totale): 8; Raggi molli dorsali (totale): 24-27; Spine anali: 3; Raggi anali molli: 22 – 25. Macchia nera prominente alla base posteriore delle pinne dorsali e anali; adulti con un anello bluastro intorno all’occhio. Pinne dorsali e anali marrone scuro. Pinna caudale marrone negli adulti, gialla nei giovani. Bordo delle labbra liscio. Denti superiori di solito 5 (esclusa la punta). Anelli da branchia anteriori 23-29.
Biologia
Abita le zone di corallo e macerie della profonda laguna e delle barriere coralline. Solitamente solitario, al pascolo sulle alghe superficiali. Si nutre di film scavatore di detriti e alghe unicellulari