- PESCI MARINI
- >
- SYGNATIDAE
- >
- DUNCKEROCAMPUS DACTYLIOPHORUS
DUNCKEROCAMPUS DACTYLIOPHORUS
Dunckerocampus dactyliophorus
Syngnathiforme appartenente alla famiglia dei Syngnathidae; è presente nell'Oceano Indiano e nell'Oceano Pacifico: Mozambico, Tanzania, Madagascar, Isole Seychelles, Isole Mauritius, Isole Maldive, Sri Lanka, Sumatra, Giava, Borneo, Grande Barriera Corallina, Filippine, Bali, Isole Samoa, Nuova Caledonia, Vanuatu, Isole Fiji, Isole Hawaii e California
Il corpo è molto allungato, cilindrico; la pelle, nuda, è ricoperta da una corazza formata da anelli ossei articolati tra di loro; sul tronco vi sono 15 / 17 di questi anelli mentre sul peduncolo caudale, molto lungo ed indistinguibile dal tronco, ve ne sono 18 / 22; ogni anello presenta delle escrescenze spinose che, tutte insieme, formano 5 creste longitudinali; le due creste superiori presentano una discontinuità al livello dell'anello anale; le due creste laterali del tronco si riuniscono e proseguono con la cresta inferiore del peduncolo caudale; la cresta inferiore del tronco termina sull'anello anale; la testa è minuscola con gli occhi, molto grandi, che occupano quasi tutto il profilo; in cima ad un lungo musetto vi è la bocca tubolare, dalle labbra carnose.